Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – Questionario

Dettagli della notizia

Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune di San Biagio di Callalta - Link al Questionario per comunicare indicazioni e segnalazioni sul tema dell'accessibilità degli spazi/percorsi e degli edifici pubblici del territorio.

Data:

24 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di San Biagio di Callalta si appresta a redigere il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) finalizzato alla programmazione degli interventi necessari a rendere accessibili e fruibili a tutte le persone gli edifici pubblici, i luoghi pubblici, le strade e i parchi.

Nello spirito della L. R. 12 luglio 2007, n. 16 “Disposizioni generali in materia di eliminazione delle barriere architettoniche” e del principio di partecipazione pubblica si intende conferire al progetto una dimensione comunitaria e coinvolgere la cittadinanza e tutti gli stakeholders locali nella predisposizione di tale documento.

Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) rappresenta uno strumento pluridisciplinare di tipo conoscitivo, per l’individuazione degli impedimenti naturali o antropici allo svolgimento di una vita sociale di qualità per le persone con disabilità.

Il P.E.B.A. si concretizza in un documento che certifica le condizioni interne degli edifici ospitanti servizi collettivi o che caratterizzano spazi pubblici esterni, in cui vi siano delle oggettive difficoltà a una vita di relazione soddisfacente per le persone aventi difficoltà motorie, visive o sensoriali, ma anche al complesso sociale. Alle persone disabili, si deve infatti aggiungere anche una porzione di cittadini che, dal punto di vista psico fisico, si può trovare in condizioni di fragilità ‐ temporanea: tra questi, donne in stato di gravidanza, i cardiopatici, la popolazione anziana, persone con compromissione di una funzione fisica temporanea e altri.

Il P.E.B.A. ha l’obiettivo primario di dare una soluzione alle criticità rilevate negli edifici pubblici e negli spazi/percorsi pubblici; all'interno degli edifici pubblici così come lungo i percorsi urbani va quindi attuato un miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità, a favore di tutte le utenze a prescindere dalla condizione fisica o sensoriale, garantendo un aumento generale della qualità della vita coinvolgendo attivamente i cittadini e le istituzioni ricorrendo a strumenti di partecipazione.

Il P.E.B.A. si configura come uno strumento per progettare gli spazi/percorsi/edifici pubblici con attenzione alle utenze deboli, predisponendo un insieme omogeneo di azioni tra loro coordinate, collegando spazi/percorsi ed edifici pubblici, razionalizzando le risorse e perseguendo l’obiettivo della praticabilità, intesa come comfort ambientale.

Per aiutarci a conoscere meglio l’idea di accessibilità del nostro Comune ti chiediamo di dedicare 5 minuti alla compilazione di un questionario, in forma totalmente anonima, volto a raccogliere le indicazioni e segnalazioni sul tema dell’accessibilità degli spazi/percorsi e degli edifici pubblici che potrà essere compilato online entro il 30 aprile 2025.

Grazie per la tua collaborazione!

Se volete esporre all’ufficio eventuali proposte o problematiche legate al tema dell’accessibilità potete inviarle alla seguente mail protocollo@comune.sanbiagio.tv.it

Ultimo aggiornamento: 21/03/2025, 13:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri